Seminario internazionale- Progetto Lingue di scolarizzazione e curricolo plurilingue ed interculturale – LSCPI”. 
			“La scuola – laboratorio: sperimentazione di pratiche educative plurilingui ed interculturali”
Dal 26 al 28 novembre 2013 si è tenuto a Spoleto (PG) il seminario internazionale “La scuola – laboratorio: sperimentazione di pratiche educative plurilingui ed interculturali”, promosso dalla Direzione Generale per il personale scolastico del MIUR, con il patrocinio del Comune di Spoleto, della Provincia di Perugia, della Regione Umbria e con il contributo dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria. L’incontro ha coinvolto esperti del Consiglio d’Europa, dirigenti del MIUR e delle Istituzioni scolastiche, docenti universitari italiani e stranieri, rappresentanti dell’Associazione LEM e referenti regionali del progetto LSCPI, insegnanti e docenti della rete italiana “Lingue di scolarizzazione e curricolo plurilingue ed interculturale – LSCPI”. Il Seminario è stata una preziosa occasione di confronto dialettico sull’importanza strategica che riveste oggi, in Italia e in Europa, l’educazione plurilingue ed interculturale e di riflessione sulla sperimentazione di approcci didattici innovativi, volti alla valorizzazione del patrimonio linguistico e culturale presente nelle nostre scuole.
		
			Programma del seminario 
		Nota DGPER prot.n. 7610 del 23 luglio 2013 
		Relazioni: 
		Gildo De Angelis, Apertura dei lavori 
		Luciano Chiappetta, Le politiche formative nell’area linguistica in Italia 
		Johanna Panthier, La politique linguistique educative du Conseil de l’Europe 
		The language policy education of the Council of Europe 
		Michael Byram, Plurilingual and Intercultural Education 
			Angiolina Ponziano, Il progetto “LSCPI” in Italia 
			Mike Fleming, The concept of “convergence” in language education: the importance of language in teaching and learning 
			Luciana Favaro, Apprendimento linguistico in ambienti multimediali 
			Giuliana Grego Bolli, La valutazione delle competenze linguistiche: Concetti, modelli, metodi 
			Andrea Moro, I confini di Babele: il cervello e l’enigma delle lingue impossibili 
			Paola Falteri, Parole – chiave per una ricerca didattica in prospettiva interculturale