In data odierna l’ANP ha preso parte presso l’INAPP a un incontro sindacale durante il quale il Direttore Generale dell’ente di ricerca, Loriano Bigi, ha fornito alle organizzazioni sindacali convenute alcune informazioni circa la revisione del regolamento in materia di elezioni dei componenti del Comitato Scientifico e sulla modifica degli uffici dirigenziali di livello non generale e delle strutture di ricerca dell’Istituto. 

In particolare, il Direttore si è soffermato sul lungo percorso intrapreso dall’Istituto a partire dalla delibera del Consiglio di amministrazione del dicembre 2024 di revisione dell’assetto organizzativo, anche in considerazione del consistente incremento di personale intervenuto in tempi recenti a seguito del trasferimento di 131 unità di dipendenti ex ANPAL. 

In buona sostanza, da un’organizzazione del lavoro per linee verticali, basata su strutture di ricerca tra loro indipendenti, si intende ora passare a un’organizzazione a matrice, più trasversale e interdisciplinare, incentrata su sei strutture alle quali si collegano missioni che interessano tutti i settori. Si tratta di una nuova modalità organizzativa che implica anche un salto culturale all’insegna di una maggiore contaminazione e interrelazione tra le differenti strutture di indagine nelle quali si articola l’Istituto. 

In conseguenza di tale nuova configurazione, si è resa necessaria una razionalizzazione delle competenze degli uffici, ad esempio aggregando, nella Divisione Acquisti/patrimonio, il settore gare con quello di gestione di beni mobili e immobili. Sempre nell’ottica di dare concreta risposta all’accresciuta complessità di competenze e funzioni, si prevede di incrementare le posizioni dirigenziali di seconda fascia da tre a cinque. 

L’ANP ha concordato con tutte le modifiche proposte dalla Direzione. 

Continueremo a tenere aggiornati i nostri iscritti sui futuri sviluppi.