L’ANP ha partecipato oggi, 12 dicembre 2024, presso il MAECI alla riunione avente per oggetto l’informazione sulle nomine a.s. 2024/2025 e sullo stato delle graduatorie. 

L’Amministrazione, rappresentata dal Cons. Amb. Filippo Romano, Capo dell’Ufficio V della Direzione Generale per la diplomazia pubblica e culturale del MAECI, ha fornito i dati riguardanti il contingente di personale italiano all’estero, nel limite complessivo attuale di n. 674 unità (ex art. 18 D.lgs. n. 64/2017). 

Secondo tali dati, aggiornati al 10 dicembre u.s., sono attualmente previsti 16 posti di dirigenti scolastici, dei quali quattro collocati in area australe. La procedura di nomina è in corso di perfezionamento. 

L’Amministrazione ha fatto presente che si è operato in tempi molto stretti con modifiche normative intervenute in corso d’opera (D.L. n. 71/2024) e conseguenti ritardi nelle nomine di dirigenti e DSGA. Hanno avuto priorità le nomine dei docenti, a partire dall’emisfero boreale, a salvaguardia dell’avvio dell’anno scolastico 2024/2025. Con il messaggio del 9 dicembre scorso è stato reso noto che l’anno scolastico nell’emisfero australe parte dal 1° marzo e termina il 28 febbraio. 

La dott.ssa Annalisa Frigenti ha illustrato lo stato dei corsi di pre-posting. Le iniziative hanno già avuto avvio e andranno a regime da gennaio 2025. Per quanto riguarda i corsi in presenza, si sono svolti ad Addis Abeba e Parigi, a breve avranno inizio presso la sede di Madrid. Il piano di formazione è articolato su due annualità, con termine della prima a marzo 2025, mentre la seconda entro dicembre del medesimo anno. 

In riferimento alle abilitazioni linguistiche per il personale scolastico e agli enti autorizzati a rilasciarle, ricordiamo che il D.M. n. 200/2023 ha prorogato all’anno scolastico 2023/2024 la validità dell’elenco relativo a tali enti. Con il recente Decreto dipartimentale n. 2813 del 21 novembre 2024 è stato individuato un nuovo elenco di enti certificatori.  

In proposito, l’ANP ha sollevato ha chiesto chiarimenti sulla validità delle certificazioni conseguite nel periodo dal 1° settembre al 21 novembre 2024. L’Ufficio V ha replicato di aver preso in carico la problematica e di aver già avviato al riguardo un’interlocuzione con il MIM. 

Siamo in attesa di ricevere i dati completi sugli organici e la situazione delle graduatorie che pubblicheremo al più presto. 

In conclusione, l’ANP ha espresso apprezzamento per l’attenzione riservata alla dirigenza scolastica per il rafforzamento del sistema di formazione italiana nel mondo e, in particolare, per le strategie inclusive che rappresentano il fiore all’occhiello della politica scolastica italiana. Un piano di sostegno della formazione italiana nel mondo non può infatti prescindere da un potenziamento dei posti da dirigente scolastico.