Oggi, 4 luglio 2025, si è tenuta presso l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia una riunione avente all’ordine del giorno i saluti del Presidente e la sottoscrizione definitiva dei CCNI dirigenza 2019-2021 e 2022-2024. 

In apertura, il Presidente dott. Fabio Florindo, recentemente insediatosi dopo la nomina da parte del Ministro Anna Maria Bernini, ha rivolto un saluto a tutte le rappresentanze sindacali. Auguriamo al dott. Florindo buon lavoro con l’auspicio di contribuire allo sviluppo di un Ente di grande rilevanza per lo svolgimento della ricerca ambientale e sui terremoti. 

Il Direttore Generale dott. Giovanni Torre, anch’egli recentemente insediatosi, ha poi comunicato che il Fondo Ordinario di Ente (FOE) è stato incrementato di un milione di euro. Ciò rappresenta una notizia positiva, anche se permane una situazione di sofferenza, in particolare per la redazione del Programma Triennale di Acquisti (PTA) che, a causa della carenza di risorse, non può supportare tutti gli obiettivi che l’Ente vorrebbe perseguire. L’INGV ha pertanto richiesto al MUR e al MEF la disponibilità di risorse stabili di bilancio. 

Il Presidente dott. Florindo ha inoltre evidenziato come l’Ente sia impegnato nel rafforzare i rapporti fra la sede centrale e le sedi periferiche. 

La riunione è proseguita con la sottoscrizione definitiva dell’integrazione del CCNI dirigenti 2019-2021, dovuta alla stipula del CCNL per il medesimo periodo, nonché del CCNI 2022-2024. Le relative ipotesi sono state certificate dagli organi di controllo senza rilievi e, pertanto, l’ANP ha sottoscritto entrambi i contratti. Sarà ora possibile procedere alla liquidazione delle competenze per i dirigenti interessati. 

Cogliamo ancora una volta l’occasione per ribadire l’urgenza di allineare le retribuzioni dei dirigenti scolastici a quelle degli altri dirigenti dell’area attraverso un consistente aumento strutturale del FUN.