A un mese dall’apertura della piattaforma di valutazione, i dirigenti scolastici hanno avuto modo di conoscere e integrare i dati presenti secondo le indicazioni che avevamo fornito durante il webinar dello scorso 1° agosto e quelle contenute nei nostri comunicati del 4 e del 19 agosto 

Durante la fase di avvio erano emerse alcune criticità che sono quasi tutte risolte grazie anche alla costante interlocuzione dell’ANP col MIM al quale diamo atto di avere dimostrato grande disponibilità e prontezza di risposta. 

In particolare, evidenziamo con soddisfazione che: 

  • il risultato e il relativo punteggio conseguito per la pubblicazione dell’attestazione OIV entro il 15 luglio 2025 sono ora visibili grazie all’allineamento tra la piattaforma PIRECO e quella di valutazione, come da noi annunciato nel webinar del 1° agosto. La nota di chiarimenti n. 40984 dell’8 agosto 2025 ha inoltre precisato che, limitatamente alle situazioni di vacatio e di nuova nomina dei revisori dei conti dopo il termine del 15 luglio, l’obbligo di pubblicazione si considera assolto anche quando essa avvenga il giorno successivo alla trasmissione della scheda da parte dei revisori medesimi;  
  • le evidenze testuali e documentali inserite dai dirigenti scolastici, nei giorni scorsi temporaneamente non visibili, sono state tutte acquisite e salvate automaticamente dal sistema e dalla giornata di ieri risultano nuovamente in chiaro. Ricordiamo che, come da Nota MIM n. 4929 del 31 luglio 2025, fino al 20 settembre p.v. i colleghi possono integrare i dati presenti in piattaforma, là dove lo ritengano necessario in relazione ai risultati riconosciuti loro per ciascun obiettivo specifico; 
  • il dato relativo ai tempi medi di pagamento delle fatture commerciali risulta allineato con lo stock del debito del primo trimestre 2025 ed è verificabile sulla PCC nell’Area RGS. 
  • i colleghi in quiescenza dal 1° settembre 2025 hanno ora accesso alla piattaforma passando dal SIDI e autenticandosi tramite SPID e, dunque, possono monitorare al pari degli altri la fase istruttoria della propria valutazione, inserendo così eventuali integrazioni nella sezione “evidenze”; 

Permangono da chiarire le seguenti problematiche che, ad ogni buon conto, abbiamo già posto all’attenzione dell’Amministrazione: 

  • i Convitti non dispongono di revisori dei conti e quindi si deve individuare il soggetto preposto all’attestazione OIV nei loro confronti 
  • non sono ancora state comunicate le modalità di valutazione per l’anno scolastico 2024/25 dei dirigenti in particolari posizioni di stato che prestano servizio all’estero 

Alla luce degli aspetti evidenziati, l’ANP chiede all’Amministrazione di risolvere tempestivamente tali criticità e di attivare il monitoraggio previsto dal Sistema, al fine di implementare le funzionalità della piattaforma con i correttivi necessari.  

L’attuazione della valutazione dei dirigenti scolastici rappresenta un obiettivo strategico per l’armonizzazione retributiva con gli altri dirigenti della medesima area contrattuale, come ANP chiede da anni. Questa fase richiede dunque particolare attenzione affinché sia riconosciuto il giusto valore di una professione che rappresenta un unicum nella pubblica amministrazione per la complessità gestionale delle istituzioni scolastiche e le connesse responsabilità. L’ANP continuerà a presidiare l’attuazione del Sistema, garantendo il massimo supporto ai propri iscritti in ogni fase del procedimento.  

A tal fine, mercoledì 10 settembre alle ore 16.00 terremo il webinar “La valutazione dei dirigenti scolastici: come affrontare un sistema in rodaggio”, nel corso del quale forniremo suggerimenti pratici anche sulla predisposizione delle evidenze. 

Mercoledì 10 settembre ore 16.00

Webinar “La valutazione dei dirigenti scolastici: come affrontare un sistema in rodaggio”

 

Formatori: Daniela Monaco e Giovanni Simoneschi