Si sono concluse alla mezzanotte di ieri mercoledì 29 ottobre le elezioni per il rinnovo dell’Assemblea dei Delegati del Fondo Espero. Degli aventi diritto al voto (118.041 dipendenti) ha espresso la sua volontà solo il 21.14% a livello nazionale. La regione con la maggiore affluenza è stata il Molise con il 41,35%, seguita dal Friuli-Venezia Giulia con il 31,60%. 

All’Assemblea sono attribuiti rilevanti compiti, tra i quali:  

  • l’elezione dei componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio sindacale 
  • l’approvazione del Bilancio del Fondo 
  • la modifica dello Statuto su proposta dal Consiglio di Amministrazione 

Inoltre, l’Assemblea delibera su ogni altra questione sottoposta alla sua attenzione dal CdA. 

La nuova assemblea, che rimarrà in carica per il periodo 2025/2027, sarà completata con i componenti di nomina ministeriale. 

Infatti il Fondo Espero è amministrato e controllato dai rappresentanti eletti dagli associati e dai componenti designati con Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Tutti gli organi del Fondo sono a composizione paritetica, i membri restano in carica tre anni e possono essere eletti per non più di tre mandati consecutivi. 

I componenti degli organi di gestione del Fondo sono pubblicati alla pagina organi.