L’ANP ha partecipato oggi, 7 novembre 2025, alla seconda riunione del tavolo convocata dal Ministero dell’istruzione e del merito, rappresentato dal Capo Dipartimento dott. Nando Minnella e dai Direttori Generali Gianna Barbieri, Davide D’Amico e Fabrizio Manca. Ricordiamo che la precedente riunione si era tenuta il 27 giugno 2025.
In apertura, il dott. Minnella ha precisato che le semplificazioni di cui ci si vuole occupare sono mirate all’individuazione di processi migliorativi del lavoro di docenti e ATA. In precedenza, il focus ha riguardato i rapporti fra scuola e famiglia in merito ai quali è stata illustrata la sintesi dei suggerimenti pervenuti. Ha dunque proposto di attivare specifici gruppi di lavoro tematici, coordinati dallo stesso Dipartimento, sulle seguenti sette priorità strategiche:
- Fascicolo digitale del personale scolastico con l’obiettivo di realizzare un fascicolo personale elettronico unico e interoperabile contenente le informazioni anagrafiche, giuridiche, economiche e formative del personale, integrando i dati in possesso del Ministero all’interno delle banche dati su SIDI
- Introduzione dello SPID professionale e strumenti digitali di identificazione per implementare un sistema di autenticazione professionale dedicato al personale scolastico, distinto dallo SPID personale, per accedere in sicurezza ai servizi digitali del MIM e alle piattaforme integrate
- Registro elettronico – integrazione con SIDI per l’invio automatico delle assenze per risolvere il disallineamento tra i diversi applicativi utilizzati dalle istituzioni scolastiche e il SIDI stesso
- Agenti contabili e flussi di cassa per adeguare i processi dell’Amministrazione centrale e periferica nell’ottica della corretta gestione del denaro e dei beni pubblici (comunicazione del rendiconto giudiziale da parte delle istituzioni scolastiche alla Corte dei conti tramite trasmissione del conto giudiziale reso dagli Agenti contabili)
- Gestione acquisti delle scuole e semplificazione procedure contabili per consentire l’interoperabilità con le piattaforme ANAC e Consip e garantire un flusso operativo unico e semplificato, in un’ottica di trasparenza e conformità
- HUB incarichi – Piattaforma per digitalizzare e semplificare l’intero processo di conferimento e gestione degli incarichi individuali nelle istituzioni scolastiche
- Formazione di base sull’IA per il personale amministrativo delle segreterie scolastiche tramite uno strumento digitale basato sull’IA specifico per il mondo dell’istruzione a supporto di detto personale, reso disponibile attraverso webinar e assistenza online.
L’Amministrazione ha ipotizzato di realizzare i primi obiettivi già entro la fine di quest’anno.
Come ANP abbiamo espresso le seguenti considerazioni:
- abbiamo apprezzato l’impianto generale della proposta e gli obiettivi individuati dall’Amministrazione, nonché lo spostamento del focus delle azioni di semplificazione sul miglioramento del lavoro del personale scolastico
- la previsione di una formazione del personale amministrativo sull’IA è a nostro parere fondamentale per il prevedibile e rapido sviluppo che essa avrà nell’immediato futuro; tuttavia, sarebbe necessario formare anche il personale docente, sia in relazione agli aspetti didattici e agli adempimenti di carattere amministrativo cui esso è tenuto. Ciò, però, risulta difficile a causa dei vigenti vincoli contrattuali che l’ipotesi di CCNL firmata due giorni fa non elimina, come evidenziato nel nostro comunicato
- sui conti giudiziali e sui flussi di cassa l’ANP ha già chiesto più volte che il Ministero fornisca precise indicazioni alle istituzioni scolastiche (comunicati del 26 febbraio 2025 e del 25 settembre 2025) e abbiamo colto l’occasione per sollecitarne l’emanazione
- abbiamo espresso, inoltre, il nostro disappunto per la pervicace volontà di non consentire alle istituzioni scolastiche di reclutare autonomamente il personale a tempo determinato, possibilità che la normativa attuale prevede espressamente (articoli 14 e 15 D.P.R. n. 275/1999) ma mai realizzata per la nota opposizione dei sindacati di comparto
Nel corso della riunione sono stati trattati anche altri temi caldi:
- lo svolgimento dei viaggi di istruzione rispetto ai quali, per garantire procedure uniformi per tutte le istituzioni scolastiche, è più che mai urgente definire gli strumenti da utilizzare, le soglie da applicare e come evitare di incorrere nel frazionamento artificioso
- le procedure di collocamento a riposo del personale, liquidazione del trattamento di quiescenza e TFS/TFR, nell’ottica di un superamento della piattaforma Passweb di INPS o, almeno, di una sua integrazione nel SIDI, che pure era stata annunciata circa un anno e mezzo fa (vedi nostro comunicato del 22 aprile 2024)
- le farraginose procedure per la liquidazione ai supplenti brevi delle spettanze stipendiali, spesso causa di ritardi inaccettabili nei pagamenti
- la necessità di aggiornamento del Regolamento di contabilità delle istituzioni scolastiche, con revisione dell’attuale D.I. n. 129/2018 e la disposizione, nell’immediato, di un’opportuna proroga dei termini per la predisposizione e approvazione del Programma annuale.
In sede di replica, il dott. Minnella ha preannunciato l’invio alle istituzioni scolastiche di una seconda nota di precisazioni che farà seguito a quella del 24 settembre 2025. Inoltre, ha assicurato che entro l’anno saranno effettuate le previste assunzioni, presso l’USR, del personale che supporterà le scuole per l’effettuazione dei viaggi.
Circa le problematiche di Passweb, l’Amministrazione ha comunicato di aver chiesto la costituzione di un tavolo interistituzionale con la partecipazione dell’INPS.
Sulla questione dei conti giudiziali e dei flussi di cassa, l’intenzione è quella di integrare le funzioni del SIDI con quelle della piattaforma SIRECO per facilitare gli adempimenti delle istituzioni scolastiche. L’Amministrazione ha comunque garantito di volere chiarire il perimetro di applicazione delle norme sul giudizio contabile.
Quanto all’aggiornamento del Regolamento di contabilità, è stato previsto di studiarne la possibilità. La richiesta di proroga dei termini per il Programma annuale sarà considerata nei prossimi giorni.
Il dott. Minnella ha proposto di individuare da subito i gruppi di lavoro su: 1) Fascicolo digitale dei dipendenti; 2) Registro elettronico; 3) Conti giudiziali e flussi di cassa; 4) Gestione degli acquisti.
L’ANP si è dichiarata pronta a collaborare. Le scuole attendono ormai da troppo tempo efficaci misure di semplificazione amministrativa mentre giungono, al contrario, nuovi e stringenti obblighi che appesantiscono le istituzioni scolastiche, del loro personale e dei loro dirigenti. Occorre, pertanto, accelerare i tempi.
Terremo informati i colleghi degli sviluppi sull’attuazione del Piano di semplificazione.
