| 
 
 
 ORGANIZZAZIONE | 
 
 
 FINALITA’ | 
 
 
 AZIONI | 
| 
 
 
 CRUI – Conferenza dei Rettori delle Università italiane 
 
 
 | 
 
 
 Realizzare iniziative congiunte di alta formazione, seminari, convegni | 
 
 
 Master MUNDIS– per la formazione dei futuri dirigenti scolastici 
 
 
 | 
| 
 
 
 | Diffondere l’esperienza interculturale e sensibilizzazione della dimensione internazionale 
 
 
 | 
 
 
 Seminari per dirigenti e docenti | 
| 
 
 
 | Favorire lo sviluppo dell’istruzione tecnica e professionale 
 
 
 | In fase di progettazione iniziative di concreta collaborazione | 
| 
 
 
 | Diffondere l’educazione economico/finanziaria 
 
 
 | Realizzazione di programmi didattici per i diversi ordini di scuola | 
| 
 
 
 
 
 
 
 
 
 | Diffondere la cultura della managerialità tra gli studenti delle scuole superiori, in particolare tra quelli degli istituti tecnici e professionali 
 
 
 | Business Game, attività di simulazione di modello econometrico che vede impegnate alcune classi di istituto tecnico e professionale. | 
| 
 
 
 
 
 
 | Individuare, premiare e sostenere i giovani talenti 
 
 
 | Concorsi per studenti e docenti. Dreamer school, scuola estiva per giovani talenti | 
| 
 
 
 | Tutelare, valorizzare, promuovere e conservare i beni culturali e ambientali 
 
 
 | Concorso per le scuole, promozione iniziative FAI presso le scuole | 
| 
 
 
 ISFOL – L’Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori 
 
 
 | 
 
 
 Promuovere l’istruzione tecnica e professionale | ANP e Reference Point per l’Italia sulla garanzia di qualità dell’istruzione e formazione professionale 
 
 
 | 
| 
 
 
 
 
 
 | Sostenere lo sviluppo della lingua e della cultura tedesca 
 
 
 | Corsi di lingua per gli associati, eventi culturali, seminari | 
| 
 
 
 
 
 
 | Promuovere l’innovazione tecnologica per migliorare la didattica 
 
 
 | Seminari per dirigenti e docenti, iniziativa a premi “ANP per l’INNOVAZIONE” 
 
 
 approfondisci | 
| 
 
 
 
 
 
 | Dare maggiore impulso all’uso delle tecnologie come strumento di inclusione sociale 
 
 
 | Promozione delle iniziative presso le scuole, convegni 
 
 
 | 
| 
 
 
 
 
 
 | Sostenere l’educazione ai diritti umani presso le scuole 
 
 
 | Seminari per dirigenti e docenti | 
| 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 | Progettare e attivare interventi di formazione in servizio per il personale della scuola; 
 
 
 | 
 
 
 Attivazione di corso di formazione a pagamento, in modalità blended (presenza+ online), per i docenti del primo ciclo, a partire da novembre 2012, su “I pilastri della gestione della classe” con la ldocenza del prof. Luigi D’Alonzo | 
| 
 in partnership con Multipath, Loescher, DYMO/Mimio | 
 
 
 Incoraggiare l’innovazione didattica attraverso l’uso delle tecnologie, in modo particolare della LIM | Pubblicazione di articoli sull’uso delle tecnologie a scuola scritti da dirigenti e docenti ANP alla realizzazione della rivista “EduTech magazine”. Realizzazione della compagna di seminari “EduTech. La didattica delle LIM”. 
 
 
 | 
| 
 
 
 
 
 
 Articolo Novantanove – Associazione degli ex consiglieri CNEL 
 
 
 | 
 
 
 Sviluppare la conoscenza delle risorse e delle opportunità economiche del territorio e promozione dello sviluppo locale | 
 
 
 Concorsi per gli studenti degli ultimi anni della scuola secondaria di II grado | 
| 
 
 
 MOIGE – Movimento Genitori | Sviluppare un dialogo costruttivo e di corresponsabilità educativa scuola-famiglia 
 
 
 | 
 
 
 In fase di progettazione iniziative di concreta collaborazione | 
| 
 
 
 CeIS – Centro Italiano di Solidarietà Don Mario Picchi | Prevenire i comportamenti a rischio e ogni forma di disagio 
 
 
 | Progetti per le scuole e formazione in servizio di dirigenti, docenti e personale scolastico 
 
 
 | 
| 
 
 
 La FabbricaEducation – Multinazionale di comunicazione per il settore educational | Sostenere i valori culturali e sociali necessari alla crescita responsabile dei giovani 
 
 
 | Realizzazione di kit e iniziative didattico – educative e di indagini su tematiche di interesse per la scuola | 
| 
 
 
 | 
 
 
 Promuovere i valori espressi dalle radici territoriali, architettoniche, artistiche ed imprenditoriali | Formazione dei docenti del primo ciclo su metodologie didattiche attive ed innovative, che sarà seguito da applicazione nelle classi e da un programma di visita al museo didattico di prossima inaugurazione presso il Palazzo Generali in Piazza Venezia a Roma 
 
 
 | 
| 
 
 
 | 
 
 
 Promuovere metodi organizzativi e gestionali nella scuola | 
 
 
 Organizzare occasioni di formazione per dirigenti e figure di staff 
 
 
 | 
| 
 
 
 
 
 
 1. LUMSA – Libera Università Maria SS. Assunta 2. ANP- Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola 3. Università Milano Bicocca 4. Università “Foro Italico” di Roma 5. Università di Napoli “Federico II” 6. Consorzio Universitario Humanitas 
 
 
 
 
 
 
 
 
 | 
 
 
 Favorire lo studio e la promozione dei fattori che favoriscono la salute ed il benessere dei docenti 
 
 
 | 
 
 
 Realizzazione di un Osservatorio Nazionale della Salute e il Benessere degli Insegnanti (ONSBI) con i seguenti obiettivi: ·Rilevare e monitorare i fattori di rischio per il benessere degli insegnanti; ·Individuare ed implementare procedure di raccolta e analisi di dati di natura organizzativo-gestionale, pedagogica, psicologica, sociologica e medica relativi alle condizioni di stress delle categorie professionali dei dirigenti, degli insegnanti e degli educatori; ·Ideare e sperimentare modelli di intervento per prevenire il malessere e/o promuovere il benessere degli insegnanti. 
 | 
| 
 | 
 
 
 Favorire un utilizzo efficace delle LIM e delle tecnologie di rete per una didattica motivante ed innovativa 
 
 
 | 
 
 
 
 
 Progetto triennale di collaborazione ‘Innovative design dei processi educativi scolastici’ | 
| 
 
 
 LEND – Lingua e Nuova Didattica | 
 
 
 Sviluppare le competenze linguistiche degli studenti promuovendo l’uso di didattiche innovative e la diffusione del CLIL (Content and Language Integrated Learning) 
 
 
 | 
 
 
 
 
 
 
 
 
 Seminari ed altre iniziative rivolte ai docenti | 
| 
 
 
 Scuola Democratica– Learning for Democracy 
 
 
 | 
 
 
 ANP è membro dell’associazione “per Scuola Democratica” : attraverso l’impegno a sostenere la rivista e le altre attività ad essa collegate, l’Associazione persegue l’obiettivo di arricchire il dibattito scientifico e culturale sulla scuola, l’università, la formazione, il lavoro e l’apprendimento permanente. 
 
 
 | 
 
 
 Organizzazione congiunta di seminari su tematiche connesse ai temi discussi nella rivista sul territorio nazionale, con la partecipazione di esperti e docenti universitari appartenenti al network scientifico della rivista. | 
 
            