Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha diramato la nota prot. n. 105914 del 7 maggio 2025 che fornisce le indicazioni operative per l’applicazione del D.M. n. 32/2025 relativo alla conferma dei docenti a tempo determinato su posto di sostegno per l’anno scolastico 2025/2026. 

Nel nostro precedente comunicato sul tema (11 marzo) abbiamo commentato il decreto e fornito agli iscritti un format per la richiesta di conferma da parte delle famiglie. Evidenziamo adesso alcuni aspetti fondamentali precisati dalla nota ministeriale. 

Possono essere confermati solo i docenti con supplenza fino al 31 agosto 2025 o al 30 giugno 2025 (anche su spezzone orario). 

Sono esclusi i docenti con supplenze temporanee. 

In particolare, sono ammesse alla conferma le seguenti categorie di docenti: 

  1. Docenti specializzati individuati da qualsiasi procedura di reclutamento (GAE, GPS, graduatorie d’istituto, interpelli) 
  2. Docenti non specializzati di seconda fascia GPS, solo se individuati a livello provinciale 
  3. Docenti non specializzati dalle “graduatorie incrociate” delle GAE e GPS, solo se individuati a livello provinciale. 

Il dirigente scolastico attiverà la procedura di conferma per i docenti che soddisfano i suddetti requisiti seguendo questi passaggi: 

  • acquisizione della richiesta da parte delle famiglie degli alunni con disabilità certificata entro il 31 maggio 2025 
  • valutazione della sussistenza delle condizioni per procedere alla conferma del docente, anche sentendo il GLO con riferimento alla specifica situazione dell’alunno e della classe, da comunicare all’USR, alla famiglia e al docente entro il 15 giugno 
  • espressa manifestazione di consenso alla conferma da parte del docente interessato.  

“Qualora ricorrano tutte le condizioni sopra dettagliatamente individuate, l’Ufficio territorialmente competente procederà alla conferma del docente entro il 31 agosto 2025”. 

Il Ministero invita i dirigenti scolastici ad assicurare la massima diffusione della nota alle famiglie onde poterne raccogliere le richieste entro il 31 maggio 2025. 

Sulle modalità di utilizzazione del sistema informativo seguiranno da parte del Ministero ulteriori indicazioni tecniche che saranno tempestivamente condivise con i nostri iscritti. 

L’ANP conferma il proprio impegno nel supportare i dirigenti scolastici nell’applicazione di questa importante misura a tutela della continuità didattica degli alunni con disabilità.