All’inizio di quest’anno scolastico è stato assunto un consistente contingente di direttori dei servizi generali e amministrativi e, per quanto un elevato numero di istituzioni scolastiche ne resti ancora privo, l’ANP accoglie con favore tale risultato migliorativo. 

Della rilevanza del ruolo del direttore siamo convinti da sempre e non spenderemo ulteriori parole per rimarcarlo. Tanto è vero che si tratta dell’unica altra funzione che non prevede soluzione di continuità oltre al dirigente scolastico – che, però, costituisce un vero e proprio organo monocratico – in servizio presso ciascuna istituzione scolastica.  

Affinché la scuola funzioni al meglio, naturalmente, è essenziale che il direttore, unitamente agli assistenti amministrativi, disponga di competenze aggiornate. Traendo spunto dalle richieste pervenuteci da parte di numerosi colleghi, evidenziamo che la procedura assunzionale in oggetto potrebbe aver selezionato anche aspiranti privi di esperienza lavorativa in ambito scolastico. Soprattutto in tale circostanza, è altamente raccomandabile che i colleghi si avvalgano delle varie possibilità offerte dall’ordinamento per consentire al direttore e alla segreteria di raggiungere prima possibile una condizione di piena operatività. Tra i vari istituti disponibili, evidenziamo quello della collaborazione plurima ex art. 57 del CCNL del comparto “istruzione e ricerca” del 29 novembre 2007 nonché, ovviamente, quello dell’aggiornamento e formazione. 

L’ANP è come sempre a disposizione dei colleghi per fornire tutte le migliori indicazioni del caso, anche attraverso il nostro ben noto servizio di consulenza.