Antonello Giannelli, Presidente ANP: “È l’ennesimo episodio di crollo che lascia senza parole ma che, purtroppo, non sorprende più. Denunciamo da anni lo stato di degrado in cui versano troppi edifici scolastici, ormai datati e troppo spesso trascurati nella manutenzione. Mentre si parla di innovazione didattica, di intelligenza artificiale, di scuole digitali, troppe aule continuano ad essere insicure, troppe strutture presentano crepe, infiltrazioni e cedimenti. Un paradosso intollerabile: non si può costruire il futuro in edifici che crollano”

Continua il Presidente dell’ANP: “Esprimo la mia totale vicinanza alla dirigente e a tutta la comunità scolastica: ma la solidarietà, da sola, non basta. Gli enti locali devono farsi carico della sicurezza scolastica, assumendo l’impegno di considerarla come una priorità assoluta. Servono investimenti certi e una visione strategica che metta realmente al centro la tutela di chi, ogni giorno, frequenta la scuola. La prevenzione deve diventare la regola e non rimanere l’eccezione”.

Conclude Giannelli: “Abbiamo più volte presentato delle proposte concrete ma non sono mai state prese in considerazione. Speriamo solo che non debbano esserlo dopo un evento tragico che oggi, fortunatamente, è stato solo sfiorato”.

Francesca Bizzotto, Comunicazione ANP, bizzotto@anp.it, tel. 3394549965