IL PROGRAMMA
La partecipazione in presenza è gratuita e verrà data priorità ai soci ANP
È stato richiesto al Ministero dell’istruzione e del merito l’esonero dal servizio per la partecipazione in presenza
Il contesto globale contemporaneo, segnato da profonde trasformazioni tecnologiche, culturali e geopolitiche, impone al sistema educativo una riflessione urgente sul proprio ruolo e sulle sfide del presente e del futuro. L’intelligenza artificiale, l’evoluzione dei modelli di conoscenza e la crescente influenza di decisioni globali – spesso guidate da grandi aziende tecnologiche, organismi sovranazionali e dinamiche di mercato – stanno ridefinendo gli spazi, i tempi e i contenuti della formazione. In questo scenario, il rischio è che la scuola venga coinvolta in trasformazioni dettate dall’esterno, senza un adeguato confronto con chi vive e governa l’educazione nei territori. Il convegno intende offrire un’occasione di approfondimento e dialogo per dirigenti scolastici e decisori, con l’obiettivo di promuovere una leadership educativa capace di coniugare etica, visione e responsabilità, riaffermando la centralità dell’umano e della comunità nella costruzione della scuola del futuro.
Scarica il programma in pdf
(In via di pubblicazione)
martedì 28 ottobre
14.00-14.30 Registrazione dei partecipanti
Introduce e modera Licia Cianfriglia, Dirigente scolastico, componente Staff nazionale ANP

14.30-14.50 Apertura dei lavori
Saluti istituzionali
Antonello Giannelli, Presidente ANP
Carmela Palumbo, Capo dipartimento MIM


14.50-15.50 Scenario globale e tecnologie emergenti
Dinamiche globali dell’innovazione
Francesco Lapenta, Direttore Institute of Future and Innovation Studies, John Cabot University – Roma

Reti neurali e Intelligenza Artificiale
Lorenzo Pavesi, Laboratorio di Nanoscienze Dipartimento di Fisica, Università di Trento

Piattaforme e polarizzazione: l’importanza della regolamentazione e dell’educazione civica digitale
Walter Quattrociocchi, Professore Ordinario di Informatica e Responsabile del Laboratorio di Data Science e Complessità, Sapienza Università di Roma

Titolo da definire
Charles Browne, Professor of Applied Linguistics & TESOL, Meiji Gakuin University, Tokyo (online, in inglese)*

15.50-16.00 Le opportunità della tecnologia per l’apprendimento
Pier Scotti, Apple Education*

16.00-17.15 Etica e responsabilità per la governance educativa
Educare al tempo delle macchine intelligenti
Don Luca Peyron, Istituto Italiano per l’intelligenza artificiale applicato all’industria AI4I

Efficacia della comunicazione educativa: a chi rispondo?
Massimo Bustreo, umanista e docente di psicologia e comunicazione, Università IULM

Scelte consapevoli e autonomia decisionale
Tommaso Agasisti, Professore di Management Pubblico, Scuola di Management del Politecnico di Milano

Inclusione, trasparenza e giustizia educativa
Marco Pontis, docente Pedagogia e Didattica speciale, Università di Perugia e Lumsa Roma

Leadership per lo sviluppo del potenziale umano
Daniele Trevisani, formatore aziendale, consulente, coach e progettista della formazione per imprese e istituzioni

17.15 – 17.25 L’intelligenza artificiale per l’inclusione
Marco Berardinelli, Direttore Google for Education Italia

17.25 – 17.35 Orientare il Futuro: Leadership Educativa nell’Era dell’Intelligenza Artificiale
Alessandro Nodari, Candidate Management & Employer Branding Senior Director Gi Group

17.35 – 18.35 Le leve di supporto per una leadership della complessità
La scuola come sfida per un’intera comunità
Elisabetta Biffi, Professore Ordinario di Pedagogia, Università di Milano Bicocca

Educare alla complessità: competenze per una leadership umana nell’era dell’Intelligenza Artificiale
Daniel Xerri, Associate Professor, Centre for Academic Literacies & English Communication Skills, Università di Malta

Innovazione tecnologica a supporto della leadership
Davide D’Amico, Direttore generale MIM per l’innovazione digitale, la semplificazione e la statistica

Semplificazione amministrativa a supporto del cambiamento
Gianna Barbieri, Direttore generale MIM per l’edilizia scolastica, le risorse e il supporto alle istituzioni scolastiche

18.50 – 19.00 Conclusioni
Antonello Giannelli, Presidente ANP
On. Paola Frassinetti, Sottosegretario di Stato


Responsabilità scientifica Licia Cianfriglia cianfriglia@anp.it
Responsabilità organizzativa Rosanna Barone barone@anp.it
Responsabile comunicazione Francesca Bizzotto bizzotto@anp.it
Ideazione grafica Sara De Pau sara2depau@gmail.com
Coordinamento tecnico Simona Monti monti@anp.it
I RELATORI
(In aggiornamento)

Licia Cianfriglia
biografia

Antonello Giannelli
Presidente Nazionale dell’ANP (Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola), è dirigente tecnico MIUR ed è stato in precedenza dirigente scolastico, preside incaricato, docente a contratto presso la Scuola di specializzazione all’insegnamento secondario (SSIS) del Lazio, docente del piano nazionale informatica (PNI), ricercatore Enea.
Laureato in fisica, è esperto di tematiche organizzative, gestionali e giuridiche afferenti al settore scolastico sulle quali ha svolto intensa attività di formazione e aggiornamento per dirigenti.
È autore di numerose pubblicazioni su diritto scolastico e ha curato per ANP dal 2012 a 2017 l’edizione annuale del volume ‘Da oggi dirigente – L’agenda dei primi 100 giorni’. Per le Edizioni Guerini ha pubblicato Guida teorico-pratica per il dirigente delle scuole (2015), Concorso dirigenti scolastici. Manuale per la preparazione (2017, 2019, 2022 e 2023), Concorso dirigenti scolastici. Prova orale (2019), Rivoluzionare la scuola con gentilezza (novembre 2019), Concorso a cattedra scuola secondaria (agosto 2020), Concorso a dirigente tecnico 2021 (a cura di con M. Faggioli).

Carmela Palumbo Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione

Francesco Lapenta, Direttore Institute of Future and Innovation Studies, John Cabot University – Roma

Lorenzo Pavesi, Laboratorio di Nanoscienze Dipartimento di Fisica, Università di Trento

Walter Quattrociocchi è Professore Ordinario a Sapienza Università di Roma, dove dirige il Centro di Data Science e Complessità per la Società (CDCS). La sua ricerca si concentra sull’analisi computazionale delle dinamiche sociali, con particolare attenzione a disinformazione, polarizzazione e impatto degli algoritmi. È autore di numerose pubblicazioni su riviste come Nature e PNAS, ed è stato consulente scientifico per istituzioni internazionali tra cui OMS, AGCOM, Commissione Europea e Governo UK. Nel 2023 è stato selezionato dal Dipartimento di Stato USA per il programma IVLP su Data-Driven Policy.

Charles Browne
Charles Browne è professore di TESOL e Linguistica Applicata presso la Meiji Gakuin University, nonché direttore del programma di Master e Dottorato del Dipartimento di Inglese e creatore del programma di formazione per insegnanti EFL dell’università. È un oratore pubblico di fama internazionale, con più di 50 interventi plenari o keynote tenuti in importanti conferenze accademiche e due TEDx Talk sul suo principale ambito di ricerca: l’acquisizione del vocabolario in una seconda lingua. Il dott. Browne è anche uno specialista della lingua inglese per il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, e supporta governi di tutto il mondo con programmi di formazione per insegnanti su misura che promuovono la comprensione interculturale e l’eccellenza nell’insegnamento. È stato il primo presidente nazionale del programma di scambio interculturale JET (Japan Exchange & Teaching Program) e ha fatto parte di numerose commissioni nazionali del Ministero dell’Istruzione giapponese, inclusa la commissione direttiva del programma JET. Oltre ad aver creato importanti liste di parole basate su corpus e una vasta gamma di strumenti online gratuiti per insegnare, apprendere e creare testi basati su queste liste, ha sviluppato numerosi siti, strumenti e app gratuiti per la lettura estensiva, l’ascolto estensivo e l’apprendimento del vocabolario. Si è impegnato a condividere queste conoscenze attraverso presentazioni, seminari e workshop pratici in tutto il mondo.

Pier Scotti, Apple Education*

Don Luca Peyron, Istituto Italiano per l’intelligenza artificiale applicato all’industria AI4I Giurista e teologo, è sacerdote diocesano, ha fondato e coordina il Servizio per l’Apostolato Digitale dell’Arcidiocesi di Torino. Insegna Teologia della trasformazione digitale in diversi atenei, è consigliere scientifico dello Humane Technology Lab dell’Università Cattolica e membro del Comitato buone pratiche dell’istituto Italiano per l’intelligenza Artificiale applicata all’industria AI4I.

Massimo Bustreo, umanista e docente di psicologia e comunicazione, Università IULM

Tommaso Agasisti, Professore di Management Pubblico, Scuola di Management del Politecnico di Milano

Marco Pontis, docente Pedagogia e Didattica speciale, Università di Perugia e Lumsa Roma

Daniele Trevisani, formatore aziendale, consulente, coach e progettista della formazione per imprese e istituzioni

Marco Berardinelli Dopo una laurea in Economia e Commercio alla Cattolica di Milano ho iniziato a lavorare in Microsoft Italia prima nel marketing poi nel 2009 in Education. Il mondo dell’education mi ha sempre affascinato e per questo il mio obiettivo è cercare di trasformare la scuola anche attraverso l’uso delle tecnologie. Da 6 anni sono responsabile di Google for Education in Italia, le nostre applicazioni sono le più diffuse nelle scuole italiane, questo ci riempie di orgoglio e responsabilità. Grazie a Gemini, l’IA di Google, siamo in grado di realizzare l’apprendimento personalizzato e di modificare il ruolo dell’insegnante.

Alessandro Nodari, Candidate Management & Employer Branding Senior Director Gi Group
In Gi Group dal 2004, ha ricoperto diverse posizioni: prima Head of Marketing Gi Group Italia, si è poi occupato successivamente di soluzioni di Employer Branding per le aziende. Dal 2022 è a capo del dipartimento Education di Gi Group. Dal 2023 è a capo di Gi Edu, la business Unit di Gi Group dedicata all’orientamento. E’ inoltre docente presso la Business School del Sole 24 Ore sui temi dell’employer branding per il master Executive HR.

Elisabetta Biffi, phd, è Professoressa in Pedagogia Generale e Sociale presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”, Università di Milano-Bicocca (https://www.unimib.it/elisabetta-biffi).
È responsabile di progetti nazionali ed europei su tematiche relative a: processi partecipativi e diritti dell’infanzia, violenza contro l’infanzia e tutela dei minorenni, educazione e giustizia sociale. Le sue linee di ricerca includono, inoltre, la documentazione pedagogica, gli approcci artistici e i metodi narrativo-autobiografici per la ricerca in educazione. È, infine, parte di diversi comitati editorali e network scientifici (o-convenor per SIG Transforming Assessment, Evaluation and Documentation in Early Childhood Pedagogy per la EECERA-European Early Childhood Educational Research Association; Leadership Team Member OVUN-Our Voices University Network: Challenging Sexual Violence against Children and Youth).

Daniel Xerri è Professore Associato in Linguistica Applicata e TESOL presso l’Università di Malta e Presidente dell’ELT Council. Ha pubblicato numerosi lavori in diversi ambiti dell’educazione linguistica in inglese. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la ricerca condotta dagli insegnanti e lo sviluppo professionale. Il suo libro più recente è Innovative Practices in Early English Language Education (Palgrave Macmillan, 2023).

Davide D’Amico, Direttore generale MIM per l’innovazione digitale, la semplificazione e la statistica

Gianna Barbieri, Direttore Generale del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), Direzione generale per l’edilizia scolastica, le risorse e il supporto alle istituzioni scolastiche.
Con un’esperienza consolidata nella gestione dei processi amministrativi, ha sviluppato forti competenze nella digitalizzazione e semplificazione dei processi delle scuole, contribuendo attivamente all’implementazione di soluzioni digitali volte a migliorare l’efficienza e la trasparenza dei procedimenti amministrativi.

On. Paola Frassinetti, Sottosegretario di Stato