Il Presidente nazionale dell’ANP, Antonello Giannelli, ha presentato aggi al Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, i risultati di una indagine promossa in collaborazione con l’Università di Roma LUMSA. Dopo una prima indagine, svolta nel 2018, l’ANP torna ad occuparsi delle condizioni di salute e lavoro dei dirigenti scolastici. 

L’indagine, condotta dalla professoressa Caterina Fiorilli e dalla ricercatrice Ilaria Buonomo, sui livelli di stress e benessere dei dirigenti scolastici italiani ha rivelato dati significativi che meritano una profonda riflessione. Con quasi 1.800 dirigenti partecipanti, lo studio offre un quadro rappresentativo della situazione attuale e conferma quanto la professione sia sottoposta a pressioni eccessive. A una prima fase di indagine quantitativa, i cui esiti denunciavano il superamento del valore di soglia per tutti i fattori di rischio, hanno fatto seguito focus group di approfondimento che hanno fornito non solo le motivazioni del forte disagio, ma anche proposte costruttive di miglioramento. Così commenta il Presidente dell’ANP: “La complessità e le responsabilità connesse al lavoro dei dirigenti scolastici continuano a crescere, aumentando di conseguenza i fattori di rischio per la salute e pregiudicando la tenuta del sistema scolastico stesso. Abbiamo quindi presentato oggi al Ministro alcune nostre proposte migliorative. Per migliorare il benessere dei colleghi, è necessario ripensare il carico di lavoro e le responsabilità, anche introducendo strumenti che rendano più efficace la loro azione dirigenziale. Sottolineo che non si tratta solo di problemi personali, perché la qualità del sistema educativo è collegata al benessere dei suoi attori”. 

Continua Giannelli: “L’ANP non si limita a segnalare i problemi, ma si impegna attivamente a formulare proposte concrete per superarli, per migliorare le condizioni di lavoro dei dirigenti scolastici valorizzandone il ruolo. Voglio evidenziare tre nostre richieste particolarmente significative: introduzione di figure di middle management, potenziamento e aggiornamento del personale amministrativo, possibilità di scegliere e valutare il personale”. 

Conclude il Presidente dell’ANP: “Ho ringraziato il Ministro Valditara per la sensibilità e la disponibilità dimostrate, ribadendogli il nostro impegno verso il miglioramento delle condizioni di lavoro del sistema educativo. Un cambiamento strutturale non è solo possibile, ma indifferibile”. 

SCARICA LA BROCHURE INFORMATIVA

SCARICA IL DOSSIER

Francesca Bizzotto Comunicazione ANP bizzotto@anp.it tel 3394549965